Se vi siete mai chiesti come poter tenere sempre sotto controllo il vostro terreno o semplicemente gli agenti atmosferici, in qualsiasi momento e ovunque siate, questo oggi è possibile grazie ai sistemi di monitoraggio in campo!
I sistemi di monitoraggio sono basati sulla tecnologia Internet of Things (IoT).
Internet of Things è una tecnologia innovativa che consente di tenere sotto controllo un’ampia gamma di parametri in tempo reale e che possono essere verificati a distanza attraverso una rete di sensori, in modo da supportare le imprese nella presa di decisioni circa la produttività, la razionalizzazione dei costi e l’ottimizzazione degli input di produzione.
Questi sistemi si caratterizzano inoltre per la loro autonomia energetica e sono, infatti, sviluppati con componenti a basso consumo che, una volta installati, non necessitano di intervento umano. Il sistema di monitoraggio è accessibile attraverso una specifica applicazione, fruibile sia da mobile che da computer, che permette il controllo in tempo reale e con la possibilità di scaricare un report analitico dei dati rilevati e archiviati dal sistema.
La struttura della stazione di monitoraggio
Figura 1. Stazione di monitoraggio
La stazione di monitoraggio si compone di una scheda di acquisizione dati, compresa di modem di trasmissione tramite SIM con tecnologia 3G/LTE, una SIM multi-operatore per la trasmissione dati con abbonamento incluso, e le competenti di rilevazione (sensori) per la raccolta dei parametri chimico-fisici e agro-metereologici. Tecnologie abilitanti, come l’Internet of Things (IoT), sono particolarmente promettenti per la loro potenzialità di impiego nel settore agroalimentare e possono dare una svolta alla performance e alla sostenibilità delle imprese.
La stazione è composta da tre blocchi già collegati tra loro:
- Rete di sensori per la rilevazione agro-metereologica e chimico-fisica;
- Corpo stazione (con scheda madre, batteria e regolatore di carica);
- Pannello fotovoltaico da 10W.
La stazione può avere diverse configurazioni per la rilevazione dei parametri, per esempio:
PARAMETRO | Frequenza raccolta dato |
Nutrienti NPK terreno (azoto, fosforo e potassio) |
Ogni 5 min |
PH terreno | Ogni 5 min |
Umidità terreno | Ogni 10 min |
Temperatura terreno | Ogni 10 min |
Conducibilità elettrica terreno | Ogni 10 min |
Irraggiamento solare | Ogni 20 min |
Il Software
Il software si caratterizza per alcune funzionalità principali.
La prima riguarda il supporto decisionale garantito all’operatore agricolo grazie ad un sistema di notifica, per cui vengono individuati dei parametri soglia in relazione ai quali poi viene inviato un segnale in modo tale da avvertire che qualcosa non funziona come previsto.
La seconda riguarda i modelli predittivi, che vanno a mettere insieme le variabili (es. umidità del terreno, umidità atmosferica o la bagnatura fogliare) in modo tale che tutte vengano rilevate, e così si possono prevenire eventuali problematiche, come un’ infestazione fungina o la presenza di parassiti; questo è stato pensato per far sì che una volta che si viene a conoscenza del pericolo, come nel caso di un’infestazione fungina, si possa intervenire subito sul profilo fitosanitario.
Vi è inoltre un supporto per il regime idrico e lo stato di nutrizione, e laddove si monitorano gli elementi essenziali del terreno, si riesce ad intervenire con la fertilizzazione sulla base delle reali esigenze della pianta.
La logica dell’agricoltura di precisione si basa su questo, ossia intervenire quando e dove la pianta ha realmente bisogno.
I settori di applicazione
Imprese agricole
Per le imprese agricole, si producono sistemi di rilevazione che consentono di programmare e gestire ogni operazione colturale in base alle necessità della coltura (indici culturali, profilo nutrizionali, parametri fitoiatrici), attraverso un’ottimizzazione dell’impiego dei fattori produttivi.
Imprese zootecniche
Per le imprese zootecniche, si producono sistemi di acquisizione di dati che permettono di controllare lo stato di benessere dell’animale e il monitoraggio delle condizioni ambientali, principalmente all’interno delle stalle, che influiscono sulla produzione zootecnica (temperatura, qualità dell’aria, ecc).
Quali sono i principali benefici che si riscontrano?
Tra i principali benefici riscontrati con l’impiego dei sistemi di monitoraggio vi è l’utilizzo più attento e programmato dei fitosanitari, o dei fertilizzanti, per cui si riescono ad ottimizzare gli interventi e ridurre i costi. I sistemi di monitoraggio sono considerati una tecnologia innovativa perché sfruttano il vantaggio di potersi connettere alla rete ed essere così monitorati ovunque ci si trovi.
Questo risolve uno dei principali problemi riscontrati nell’agricoltura italiana, poiché da un unico dispositivo vi è la possibilità di monitorare anche diversi appezzamenti di terreno frazionati, a volte distanti l’uno dall’altro ma facenti parte della stessa impresa agricola, o un unico terreno di grandi dimensioni.